Il 14 maggio p.v., dalle ore 9,00 alle ore 13,30, presso l’Auditorium del Polo Eden di Ortona (CH), si svolgerà il Workshop “I Piani di Protezione Civile – l’importanza della loro redazione e diffusione”, organizzato dalla Commissione Protezione Civile dell’Ordine Geologi Abruzzo, con il patrocinio del Comune di Ortona.
Il presidente Andrea Pignocchi intervistato al TGR Marche e al TG3 in merito all’alluvione che ha travolto la città di Senigallia.
E’ stato per l’ennesima volta denunciato l’intollerabile stato di incuria e degrado in cui versano i corsi d’acqua del nostro territorio e la necessità di una corretta opera di prevenzione e manutenzione degli stessi.
COMUNICAZIONE DELL’ORDINE DEI GEOLOGI DELLE MARCHE DEL 7 MAGGIO 2014
Alla c.a. iscritti
Oggetto: Comune di Fermo – selezione per affidamento di incarico professionale per la realizzazione nuovo asilo nido in quartiere Sant’Andrea – relazione geologica; geotecnica; sismica.
Nell’ultimo weekend la Regione Marche è stata colpita da una forte ondata di maltempo, con forti piogge che hanno colpito il nostro litorale. La zona più critica è risultata quella del Comune di Senigallia. Il Comune tra sabato 3 maggio e domenica 4 è stato profondamente devastato dal fango e dall’acqua.
Con la presente segnaliamo la
CONFERENZA – LA BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI. STRATEGIE E SISTEMI EUROPEI A CONFRONTO PER UNA NUOVA ECONOMIA TERRITORIALE – 21 MAGGIO A RAVENNA ore 18:30
La conferenza prevede i saluti e introduzione di Guido Guerrieri, Assessore Ambiente del Comune di Ravenna e gli interventi di:
- Daniele Cazzuffi (CESI SpA, Milano e RemTech Expo, Ferrara);
- Laura D’Aprile (Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare);
- Gernot Döberl (EA, Austria) Responsabile Bonifiche dell’Agenzia per l’Ambiente Austriaca
- Donatella Giacopetti (Unione Petrolifera);
- Frank Swartjes (National Institute of Public Health and the Environment, Olanda) Responsabile Bonifiche dell’Istituto Nazionale Ambiente e Salute Pubblica Olandese)
- Simonetta Tunesi (ATIA-ISWA Italia)
L’evento è gratuito per iscriverti a questo evento visita la pagina http://www.labelab.it/ravenna2014/events/conferenza-1-la-bonifica-dei-siti-contaminati/
La conferenza sarà il momento di approfondimento, aperto al pubblico, che chiuderà la prima giornata dell’Alta Scuola di formazione sulla bonifica dei siti contaminati http://www.labelab.it/ravenna2014/bonifiche/.segue >
GFormazione ha organizzato due importanti convegni in tema di appalti Pubblici, proposti in Video Conferenza con la possibilità di scaricare la registrazione, in modo da agevolare la formazione anche in momenti di grande attività del proprio Ufficio:
Forum Pubblici Appalti e Concessioni
Novità normative e nuovo sistema AVCPass
Hotel Hilton o Video Conferenza – Milano, 23 Maggio 2014
Appalti Pubblici: aspetti operativi
Fasi di Gara, Pubblicità, Soggetti, AVC Pass, Forme di Tutela
Video Conferenza – 9 Maggio 2014
Le adesioni formalizzate entro il 7 maggio indicando sulla scheda ’Convenzione Appalti’ usufruiranno di una riduzione della quota di adesione da € 700,00+iva a € 150,00 +iva.
L’Ordine dei Geologi della Liguria grazie alla collaborazione con l’Autorità di Bacino del Fiume Magra ed il Consiglio Nazionale Geologi organizza il Convegno “Che Iddio ce la mandi buona! Sappiamo davvero prevenire il rischio geo-idrologico?” che si svolgerà presso la Fortezza Firmafede a Sarzana (Sp) il 16 maggio 2014.
Il 7 maggio p.v., dalle ore 9,00 alle ore 18,30 presso la sala convegni dell’Hotel Parco Paglia a Chieti Scalo, si svolgerà il corso di formazione “Recupero ecomorfologico dei corsi d’acqua e sistemazioni spondali con tecniche di Ingegneria Naturalistica”.
L’obiettivo del corso è fornire elementi di idraulica, valorizzare il ruolo della geomorfologia fluviale nelle sistemazioni idrauliche, nonché indicare le principali tecniche di ingegneria naturalistica applicate alle sistemazioni spondali.
L’ARPA Umbria organizza un seminario riguardante gli “ASPETTI PROCEDURALI DELLE BONIFICHE”.
L’ obiettivo del corso è quello di richiamare gli elementi fondamentali dei procedimenti relativi alla gestione dei siti contaminati ed approfondire alcuni degli aspetti oggetto di dubbi ed incertezze applicative e procedurali.
La Rete delle Professioni Tecniche, alla luce dell’attuale stabilizzazione del quadro governativo e, nel contempo, del permanere delle numerose criticità che impongo un intervento di rilancio e di concreta apertura del mercato dei lavori pubblici in Italia, ha organizzato il Convegno sul tema “Sviluppo e occupazione: gli obiettivi della riforma dei Lavori Pubblici”, a Roma, presso il Teatro Quirino (Via delle Vergini n.