Nel ricordare i terremotati del centro Italia e gli abitanti di Aleppo che chiedono di essere “riscaldati” dalla coperta della solidarietà e della vicinanza, tutto il Consiglio dell’Ordine dei Geologi delle Marche augura un Buon Natale e un più sereno 2017.
la Segreteria dell’Ordine dei Geologi delle Marche rimarrà chiusa dal 27 dicembre 2016 al 5 gennaio 2017.
Effetti di sito e risposta sismica locale: un caso in studio Daniele Mercuri
Geologia strutturale applicata alla fagliazione, faglie sismogeniche Emanuele Tondi
Fenomeni cosismici e frane sismoindotte Roberto Romeo
Conseguenze legate a problemi di progettazione e/o esecuzione delle opere Roberto Giacchetti Stefano Lenci
La normativa per la ricostruzione Francesca Testella
La Rete delle Professioni Tecniche assieme al Consiglio Nazionale dei Geologi ed in collaborazione con il Cresme, sta realizzando un’indagine sulla condizione e sul ruolo strategico svolto dalle professioni tecniche nell’economia italiana. L’indagine, rivolta essenzialmente ai liberi professionisti, rappresenta un prezioso punto di partenza per meglio comprendere la realtà professionale a livello locale e nazionale, ragionare sulle condizioni del nostro mestiere e sulle politiche da adottare al fine di sostenere l’impegno e il lavoro dei professionisti che operano nel nostro Paese.
Il Seminario, dal carattere “In_Formativo”, fornisce una panoramica sintetica ma esaustiva delle competenze e delle attività poste in essere dal Tecnico Certificatore, dei fondamenti tecnici cui il professionista deve conformarsi anche alla luce delle novità legislative introdotte dal 1° ottobre u.s.
Il Centro CIRGEO (Centro Interdipartimentale di Ricerca di Geomatica dell’Università degli Studi di Padova) organizza nei mesi di gennaio e febbraio 2017 i seguenti corsi:
HEC-RAS Base: Modellazione idraulica a fondo fisso e mobile, nel campo monodimensionale del moto (24 h)
11, 12, 13 gennaio 2017
24 CFP per Geologi e Chimici
Locandina, Procedura di iscrizione
QGIS Base: Cartografica tematica e gestione dei dati territoriali con QGIS (24 h)
23, 24, 25 gennaio 2017
24 CFP per Ingegneri, Geologi, Chimici, 3 CFP per Dottori Agronomi e Dottori Forestali
Locandina, Procedura di iscrizione
Vi comunichiamo che il giorno 17 dicembre 2016 si terrà un convegno organizzato dall’ ITCG “G. Antinori” di Camerino che tratterà gli aspetti della ricostruzione post sisma con la presenza di autorevoli relatori. L’evento si svolgerà dalle ore 9.00 alle ore 16.30 con un coffee break e una pausa pranzo alle ore 13.00 circa.
LA SICUREZZA DEL COSTRUITO E LA RECENTE CRISI SISMICA
ASCOLI PICENO 16 dicembre 2016
Palazzo dei Capitani – Piazza del Popolo
La presente per comunicarVi che stanno organizzando il seguente corso a Loreto (AN) e che può essere seguito anche in videoconferenza:
– COORDINATORE SICUREZZA CANTIERI 120 ore (data inizio corso: Lunedì 23 Gennaio 2017 ore 15.00)
A completamento di ogni percorso formativo si rilasciano 50 crediti formativi ai geologi che ne prenderanno parte.