A Terni il 01 Ottobre 2014 si terrà il Seminario di aggiornamento – Novità del D.lgs 46/2014 in materia di Autorizzazione Integrata Ambientale
Scheda di adesione e programma
A Terni il 01 Ottobre 2014 si terrà il Seminario di aggiornamento – Novità del D.lgs 46/2014 in materia di Autorizzazione Integrata Ambientale
Scheda di adesione e programma
OGER in collaborazione con ARPA e Prov. di Piacenza, ha organizzato il convegno “Cambiamento climatico, acque e dissesto idrogeologico” che si svolgerà all’interno della manifestazione Geofluid 2014, a Piacenza il 1 ottobre 2014. La partecipazione è gratuita, si può procedere all’iscrizione on-line, confermando la presenza all’indirizzo e-mail info@geologiemiliaromagna.it; per il convegno sono stati richiesti crediti APC e sarà rilasciato l’attestato di partecipazione al termine dell’intera giornata formativa.
Si informa che l’Ordine dei Geologi della Regione Umbria ha organizzato una Giornata di Studio dal titolo “Instabilità cosismiche. Liquefazione – Faglie Attive e Capaci”, che avrà luogo a Ponte San Giovanni (PG) in data 23 settembre p.v..
Depliant e scheda di iscrizione
CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LA REDAZIONE ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI (A.P.E.) D.P.R. 75 del 16/04/2013 – D. Lgs 63/2013 – Legge 9/2014. Corso accreditato MISE – MATTM – MIT ai sensi dell’art 2 comma 5 del D.P.R.
Il Centro Interdipartimentale di Ricerca di Geomatica (CIRGEO), organizza nei mesi di settembre e ottobre i seguenti corsi:
ArcGIS Base: Introduzione all’impiego dei GIS nelle applicazioni territoriali
17, 18, 19 settembre 2014: Locandina – Procedura di iscrizione
GPS: Impiego della tecnologia GPS nel rilievo del territorio
13, 14, 15 ottobre 2014: Locandina – Procedura di iscrizione
QGIS: Cartografica tematica e gestione dei dati territoriali con Quantum GIS
20, 21, 22 ottobre 2014: Locandina – Procedura di iscrizione
Le locandine contenenti il programma di ciascun corso, sono scaricabili dall’apposito link.
Il programma e le relazioni presentate a San Benedetto del Tronto l’11 e 12 settembre 2014
Giovedì 11 settembre 2014
Saluti Autorità
Gian Vito Graziano, Presidente Consiglio Nazionale Geologi – Sviluppo e sicurezza del territorio: il nuovo paradigma dei geologi
Mauro Rosi, Direttore Ufficio III Rischio Sismico e Vulcanico – Dipartimento Protezione Civile Nazionale – Il Sistema di Protezione Civile Nazionale
Claudio Chiarabba, Direttore Struttura TERREMOTI Istituto Nazionale Geofisica e Vulcanologia – INGV – Il monitoraggio sismico nella pianificazione del territorio
Luca Guerrieri, Istituto Superiore Protezione e Ricerca Ambientale – ISPRA – Le attività ISPRA nel campo della pericolosità sismica
Jacopo Pasotti, Giornalista scientifico e scrittore – Perché i media non sanno comunicare il rischio?
CAMBIO SALA
INFORMATIVA AGGIORNATA INCONTRO TECNICO DEL 23/09
l’Ordine dei Geologi dell’Emilia-Romagna, ha organizzato un Incontro tecnico sull’applicazione dei Protocolli Ordini-Regione per le opere di ricostruzione pubbliche e private nelle aree colpite dal sisma 2012, con particolare riferimento ai punti relativi alle prestazioni geologiche (indagini e professionali).
pubblicato in data: 04/09/2014
Si tratta di una serie di corsi che verranno realizzati in varie sedi sul territorio nazionale.
La Fondazione Centro Studi del Consiglio Nazionale dei Geologi propone il corso abilitante per Certificatore Energetico degli Edifici in diverse regioni d’Italia ai sensi del DPR 75 del 16 aprile 2013.
SEMINARIO “La sicurezza e tematiche antincendio relative agli Impianti di “ Digestione Anaerobica” (BIOGAS) – Termografia e utilizzo della termocamera applicata al soccorso”
FONTE: ORDINE INGEGNERI FERMO – VIGILI DEL FUOCO DI ASCOLI PICENO
L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Fermo, in collaborazione con i Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno,organizza un seminario di formazione dal titolo:
– La sicurezza e tematiche antincendio relative agli Impianti di “ Digestione Anaerobica” (BIOGAS) – mattino, n.4 ore con frequenza OBBLIGATORIA ai fini del rilascio dei crediti formativi;
-Termografia e utilizzo della termocamera applicata al soccorso – pomeriggio, n.2 ore FACOLTATIVE NON valide ai fini dell’ottenimento dei crediti formativi.