la Segreteria dell’Ordine dei Geologi delle Marche rimarrà chiusa dal 24 dicembre 2019 al 6 gennaio 2020
ASSEMBLEA GENERALE DEGLI ISCRITTI
La professione del geologo nelle Marche: aggiornamenti
VENERDÌ 20 DICEMBRE 2019 ore 8.30 / 13.00
Hotel Federico II Via Ancona, 100 – Jesi AN
Per consentire l’organizzazione si prega di confermare la propria presenza
entro il 17 dicembre da inviare via email al seguente indirizzo: ordine@geologimarche.it
Il Servizio Protezione Civile della Regione Marche gestisce ed elabora i dati del Sistema Informativo Regionale Meteo-Idro-Pluviometrico (SIRMIP) e si occupa degli aspetti meteo-climatici che interessano la Regione.
Si è ritenuto quindi di fare cosa gradita, pubblicando e mettendo a disposizione dei tecnici del territorio, che si occupano dell’argomento a vario titolo, la seguente nota informativa riguardo i servizi gestiti dal Servizio Protezione Civile della Regione Marche e resi disponibili online agli Utenti.
Con la presente si comunica che il Servizio Tutela, Gestione e Assetto del territorio ha avviato una importante attività di digitalizzazione dei progetti strutturali in zona sismica mediante il coordinamento delle P.F. Tutela del Territorio regionali e la realizzazione tecnica a cura della P.F.
COMUNE DI CESSAPALOMBO
Bando di gara per l’affidamento dei servizi di architettura e ingegneria relativi all’intervento di riparazione danni e miglioramento sismico del Palazzo Simonelli – sisma 2016 CIG: 810063142C – CUP C59D18000030001
In allegato il bando di gara.
COMUNE DI VALFORNACE (MC) – AVVISO PUBBLICO PER FORMAZIONE
ELENCO DI GEOLOGI DA CUI ATTINGERE PER SINGOLI AFFIDAMENTI DI PRESTAZIONI
PROFESSIONALI LEGATE ALLA RICOSTRUZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE DI PROPRIETÀ’
DEL COMUNE DI VALFORNACE
In allegato è possibile scaricare l’avviso pubblico, già pubblicato nell’albo pretorio online dell’Ente.
Primo corso base: introduzione ai Contratti di Fiume
Consiglio Nazionale delle Ricerche, Sala Bisogno
Piazzale Aldo Moro 7, Roma
Alta Scuola e Sigea annunciano per il 28 novembre 2019 a Roma presso il CNR, l’incontro sui Contratti di Fiume organizzato con il Coordinamento Scientifico dei rispettivi Presidenti Endro Martini e Antonello Fiore.
La tracciabilità dei dati ambientali: innovazione negli strumenti tecnici, approcci legali
Torino, 22 novembre 2019
Organizzato in collaborazione con il DIATI del Politecnico di Torino e THEAREN, con il Patrocinio dell’Ordine dei Chimici e Fisici del Piemonte e Valle d’Aosta, il corso ha la finalità di fornire un approccio completo (scientifico e legale) sull’utilizzo del dato analitico e sulla valenza del dato stesso nei casi di procedimenti ambientali e analisi di rischio, portando esempi di esperienze concrete di validazione dei dati, avendo come riferimento le linee guida SNPA.
L’ORDINE DEI GEOLOGI REGIONE ABRUZZO e CASA EXPO Salone dell’Edilizia e dell’Abitare
Vi invita al Seminario Tecnico Gratuito
venerdi’ 15 e Sabato 16 Novembre 2019
c/o la struttura di Pescara Fiere in Via Tirino n.
Il seminario che si terrà presso il palazzo della Provincia di Rimini il 20 novembre 2019, verterà sul tema della sismica, previsione degli effetti, mitigazione del rischio, stabilità dei versanti sotto azioni sismiche. Riconosciuti crediti formativi APC.
Programma, per iscrizione entro il 18/11 trasmettere NOME, COGNOME , NUM.