RISCHI CATASTROFALI naturali e antropici II Edizione – Mitigazione, scenari, decisioni e assicurabilità dei beni.
Urbino dal 21 al 23 giugno 2018
Allegato
RISCHI CATASTROFALI naturali e antropici II Edizione – Mitigazione, scenari, decisioni e assicurabilità dei beni.
Urbino dal 21 al 23 giugno 2018
Allegato
Alta Scuola in Convenzione con il CNG, Ecomed Erasmus+, Provincia di Pesaro Urbino e JemmBuild annunciano per il giorno 18 maggio 2018 a PESARO la “Giornata di Studio” – “L ‘Ingegneria Naturalistica nel Contrasto al dissesto idrogeologico e nella difesa della costa in ambito mediterraneo”
Evento gratuito iscrizione obbligatoria nel sito di JemmBuild cliccando qui www.jemmbuild.it
Il Programma è scaricabile nel sito di Alta Scuola al seguente link www.altascuola.org
Si segnala che Hotel Savoy di Pesaro (direzione@viphotels.it)
in occasione dell’evento offre eccezionalmente ai soli convegnisti il seguente trattamento
camera singola: € 50
camera doppia uso singola: €58
camera doppia: € 75
I prezzi di cui sopra si intendono a camera a notte (colazione inclusa).
RELAZIONI
Dott. Guasti – Progettazione di barriere paramassi e debris flow
Ing. Carnevali – Le strutture in terra rinforzata
Ing. Carnevali – Principi di stabilizzazione delle pavimentazioni stradali
Il Tavolo della Legalità della Provincia di Fermo, rete di Enti pubblici, Associazioni Istituzioni scolastiche, attivo sul territorio da oltre dieci anni, in occasione del 70° anno dell’entrata in vigore della Costituzione della Repubblica, invita le SS. LL. all’iniziativa “E’ la Costituzione la nostra Patria”, che si terrà il prossimo venerdì 20 aprile alle ore 21.00 presso il Teatro dell’Aquila di Fermo.
Presentazione Progetto “Borgofare” – 7 maggio 2018 ore 16.30 – presso l’Auditorium dell’Università, Piazza della Libertà – Macerata
Care colleghe e cari colleghi,
la sesta edizione della Settimana del Pianeta Terra (www.settimanapianetaterra.org), il Festival scientifico nazionale delle Geoscienze che vive dal 2012 e del quale sono responsabile, si svolgerà dal 14 al 21 ottobre 2018.
Nell’ambito di questa manifestazione, sabato 20 ottobre 2018, dalle ore 9.30 alle ore 13.30, presso il Campus Scientifico Enrico Mattei, avrà luogo l’Urbino Geology Day, una singolare iniziativa conviviale.
In allegato l’invito e il programma relativo al convegno dal titolo: “Il patrimonio geologico: dallo studio di base al geoturismo sostenibile” che si terrà a Sasso di Castalda (PZ) dal 26 al 27 aprile prossimo.
LOCATION ORE 9.00 – Teatro Comunale M.
Giornata di studio ed esperienze
Sabato 21 Aprile 2018
“Ambiente, Sicurezza, Partecipazione, Contratti di Fiume”
Sala EX II CIRCOSCRIZIONE, Via San Francesco 52 – Jesi (AN)
Allegati
3_BROCHURE_ GIORNATA STUDIO ED ESPERIENZE.compressed
GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA E GEOSCAMBIO
Nel novero delle fonti energetiche alternative ai combustibili fossili, l’energia geotermica a bassa
entalpia costituisce una risorsa molto efficace e conveniente, perché è prodotta sfruttando il sottosuolo
come serbatoio termico, grazie ad un sistema sostenuto da sonde e da pozzi geotermici e da una
pompa di calore, senza che sia richiesta energia esterna al sistema, se non quella necessaria al solo
funzionamento della pompa di calore.
La giornata di studio “Geologia Forense – applicazioni e casi di studio“, organizzata da SIGEA e patrocinata dall’Ordine dei Geologi delle Marche, si svolgerà a Civitanova Marche – Cosmopolitan Hotel – il 25 maggio 2018 alle ore 9:00.
Sono stati richiesti i crediti formativi per i geologi: 8 per la frequenza + 4 aggiuntivi con il superamento con esito positivo della verifica finale.